«Esistere forte» di Stefano Scrima

Leave a comment

S. Scrima, «Esistere forte»Recensione breve a Stefano Scrima, Esistere forte, collana «I Quaderni di Diogene» Il Giardino dei Pensieri, Bologna 2014.

«Bisogna scegliere: o vivere o raccontare», dice Sartre. Scrima riassume bene: «vivere o scrivere». Come dire: vivere o morire, ma non c’è grande scelta. La vita non è una scelta, come non lo è la morte. A meno che davvero si pensi che il suicidio sia una scelta, o che lo sia mettere al mondo un figlio. La scelta è soltanto qualcosa che sta nel mezzo tra il dire e il fare. E questo mare di scelte è in realtà una pozzanghera di intenzioni. Chiunque può avere intenzione di morire o di mettere al mondo un figlio, l’ennesimo, e dirà di aver fatto una scelta. Ha intenzione, agisce e in sèguito dice di aver scelto. La scelta si riferisce sempre al passato, l’intenzione sempre e solo al futuro: pare che l’azione stia sempre nel mezzo, nel presente.
È chiaro: s’è costretti a vivere, è il presente a imporlo.
Se restiamo all’assunto di Sartre, dunque cosa succede quando scriviamo? Semplicemente sperimentiamo nel presente qualcosa che non appartiene alla vita: ci fermiamo a raccontarla. Sospendiamo il tempo e facciamo del nostro presente un momento eterno. Ci diamo alla morte, insomma. O detto in altro modo: ammazziamo il tempo.

Camus guarda da un altro angolo lo stesso concetto: «la libertà superiore, la libertà di essere, che sola può fondare una verità, non esiste. La morte è là, di fronte, come la sola realtà». Vivere non è un’espressione di libertà, proprio come non lo è morire. Ma dice di più: l’unica realtà è la morte.
Riassumiamo: l’unica realtà si mostra solo quando ammazziamo il tempo. Ammazzato il tempo, ecco la realtà. Dunque delle due l’una: o viviamo il nostro tempo o lo ammazziamo per raccontarlo.
Nonostante tutto, Scrima riesce qui a scorgere «infinite possibilità di essere», laddove invece sembrerebbe esserci solo «realtà», solo morte. È uno dei pregi del volume quello di sentirgli gridare: «esistere forte, altro non conta».

Ma non è finita: c’è ancora Gide. Che guarda alla letteratura, all’arte della scrittura o del morire, come a un «atto gratuito». Eppure, anche qui Scrima riesce a sentire l’«esistere forte», riesce ancora a vedere quanto Gide sia in realtà «impegnato», «adulto», capace di dare lezioni di vita con la propria scrittura. A tratti, un mondo al rovescio. Un rovescio storico, si direbbe, o storicistico, si dovrebbe dire. Ma s’è detto: questo è uno dei pregi del volume. Che ribalta, riformula, restituisce vita a qualcosa di morto. Come a non darsi per vinti.

A mo’ di compendio, un capitolo è dedicato a Nietzsche, punto di intersezione a partire dal quale è possibile rintracciare una delle fonti sorgive dell’esistenzialismo letterario francese; dove a fungere da ‘momenti’ sono in particolare la «fedeltà alla terra» e la «morte di Dio». E in tema di nichilismo, il successivo capitolo è dedicato invece al suicida Albert Caraco. Un altro ancora all’opera letteraria di Sorrentino, il regista italiano.
Il tema del volume di Scrima è in effetti un altro: l’essere «di troppo». E a dispetto di quel che andrebbe detto delle recensioni, pare che non ci sia mai un libro di troppo.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.